Vai al contenuto principale
Chiudi
logo-oriq-white

Oriq

OriQ ridefinisce il controllo qualità andando oltre alla tradizionale valutazione pass/fail dei singoli prodotti. Al contrario, fornisce una valutazione obiettiva e in tempo reale della qualità del prodotto attraverso diverse tipologie di misurazioni. Questo approccio non solo garantisce la conformità del prodotto finale, ma favorisce anche la standardizzazione dei processi e il miglioramento continuo, migliorando l’efficienza produttiva complessiva.

Per ogni lotto che passa attraverso la linea, vengono analizzati alcuni campioni e le misure dei prodotti in prova confrontate con il relativo standard in ricetta segnalando eventuali deviazioni.

Sfruttando i dati di produzione raccolti all’interno della nostra piattaforma OFS, OriQ consente un’analisi approfondita per identificare le cause alla radice delle deviazioni di qualità consentendo interventi tempestivi per riportare la produzione entro le specifiche ottimali.

Vantaggi

Oriq 1

Rilevamento tempestivo delle anomalie

Il controllo di qualità in tempo reale consente di rilevare tempestivamente le anomalie e di intraprendere azioni correttive.

Oriq 3

Reporting di conformità e qualità

Il sistema consente di generare report dettagliati da condividere con i clienti, dimostrando il rispetto dei requisiti qualitativi previsti da contratto.

Oriq 2

Controllo qualità automatizzato

Garantisce risultati oggettivi e ripetibili, riducendo al minimo gli errori e l’intervento umano. Fornisce inoltre informazioni approfondite, spesso non rilevabili con una semplice valutazione visiva, a supporto di decisioni data-driven.

Oriq 4

Configurazione flessibile

Il sistema si adatta a diverse esigenze, supportando un’ampia varietà di test e applicazioni per rispondere a specifici requisiti di controllo qualità.

Come funziona

1
Oriq-come funziona-1

Ricette

Configurare una ricetta di controllo qualità per ogni prodotto con i test da eseguire;

2
Oriq-come funziona-2

Impostazione del target

Selezionare un campione di prodotto che rappresenti lo standard di qualità desiderato. Il sistema lo analizza e lo imposta come obiettivo di qualità per la categoria di prodotto;

3
Oriq-come funziona-3

Analisi dei campioni

Per ogni lotto che passa in produzione, OriQ preleva uno o più campioni dalla linea ed esegue i controlli di qualità collegando i risultati al lotto in transito;

4
Oriq-come funziona-4

Punteggio di qualità

Se il punteggio di qualità assegnato ai prodotti testati non rientra nella tolleranza target, l’operatore e il reparto di controllo qualità vengono allertati;

5
Oriq-come funziona-5

Analisi del processo

OriQ esamina i dati raccolti durante la produzione e segnala all’operatore le fasi specifiche in cui si sono verificate deviazioni che hanno influenzato la qualità. In questo modo è possibile intervenire prontamente con azioni correttive, prevenendo ulteriori scarti.

Misure raccolte

Per ogni lotto analizzato, il sistema raccoglie dati su più aspetti del prodotto, permettendo una valutazione completa della qualità. Oltre a misure fisiche come peso, dimensioni e attività dell’acqua (AW), vengono eseguite analisi sensoriali e reologiche come il profilo di consistenza (TPA). Il sistema confronta poi i valori misurati con i benchmark e le tolleranze target, generando un punteggio di qualità automatizzato per ogni campione analizzato. Tutti i dati raccolti vengono successivamente archiviati per l’analisi storica, garantendo un’ottimizzazione continua dei processi.

Misure fisiche

Misurazioni fotografiche

Misure reologiche

Misurazioni ambientali

Peso, volume e densità sono parametri chiave per garantire la standardizzazione di un prodotto lievitato. Al contempo, il controllo della temperatura interna e dell’umidità sono fondamentali per un confezionamento ottimale.

oriq-physical-measurement1
render-physical-measurements
oriq-physical-measurement3
  • Peso 474 g
  • Volume 1304,98 cm3
  • Densità 0,3632 g
  • Altezza 81,84 mm
  • Larghezza 167,21 mm
  • Lunghezza 176,67 mm
  • Umidità interna 26%
  • Temp. interna 12,3 C°
  • Acqua libera 0,94

Un sistema automatizzato acquisisce immagini del prodotto da più angolazioni per ispezionare i difetti e l’uniformità del colore. Inoltre, il sistema include anche l’analisi dell’alveolatura per un controllo approfondito sulla lievitazione dell’impasto e la texture finale.

oriq-photographic-measurements4
oriq-photographic-measurements-bread
  • Indice del colore 111.84
  • Indice macchie 0.04%
  • Volume incisioni 63,9 cm3
  • % alveolatura 7,17 %
  • Conteggio alveoli 25
  • Grandezza m. alveolo 0,04 cm3
  • Rotondità m. alveolo 0,87
  • Varianza grandezza alveoli 5,81 cm3

TPA – analisi del profilo di consistenza – valuta la consistenza del pane simulando il processo di masticazione. Questo test misura le proprietà chiave della consistenza come la durezza, l’elasticità e la coesione, garantendo una qualità standardizzata e un’esperienza di consumo ottimale.

oriq-rehological-measurement1
oriq-rehological-measurement2
oriq-rehological-measurement3
  • Durezza 30,37 N
  • Fratturabilità 24,61 N
  • Adesività 0 N.s
  • Masticabilità 16,24 N
  • Gommosità 24,75 N
  • Coesione 0,81
  • Resilienza 0,67
  • Elasticità 0,65 %
  • Perforazione crosta 15,68 N

Temperatura e umidità influiscono significativamente sulla qualità del prodotto durante la produzione, rendendo fondamentale il monitoraggio costante di questi parametri ambientali.

oriq-enviromental-measurements
  • Temp. esterna 14,6 C°
  • Umidità ambiente 24,20 %

Dalla rilevazione alla soluzione, tutto con OFS

Identificare una deviazione qualitativa è essenziale, ma senza informazioni sulle cause perde valore operativo. OFS consente non solo l’identificazione puntuale delle non conformità, ma anche l’analisi dei parametri produttivi che le hanno generate.

Se un batch di prodotto non supera i controlli di qualità, l’accesso ai dati storici del processo, inclusi i lotti di ingredienti utilizzati, i parametri di impasto e lievitazione, le condizioni di cottura e i fattori ambientali, consente una diagnosi precisa del problema. Ciò garantisce azioni correttive mirate, fornendo un approccio basato sui dati e migliorando l’efficienza dei processi.

Illustrazione-oriq

Reports e Dashboards

slider-analysis1
slider-analysis2
slider-analysis3
slider-report
slider-dashboard

Pronto a trasformare
la tua azienda?

Contatti