Una gestione efficace delle materie prime è fondamentale nell’industria della panificazione per garantire coerenza, controllo dei costi e tracciabilità.
Il monitoraggio manuale degli stock, le registrazioni imprecise dell’inventario e i processi di riordino poco efficienti possono causare ritardi nella produzione, sprechi e variazioni nella qualità.
OFS risponde a queste criticità automatizzando la gestione dell’inventario, tracciando in tempo reale l’utilizzo degli ingredienti e ottimizzando i processi di riordino, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza operativa.
Gestione materie prime

Gestione magazzino e tracciabilità
Controllo ottimizzato dei materiali, dall’arrivo all’utilizzo, garantendo massima visibilità, precisione e conformità lungo l’intera catena di fornitura.
- Gestione ordini fornitori, arrivi e stampa etichette: OFS semplifica la gestione degli ordini ai fornitori, assicurando il controllo qualità delle merci in ingresso, l’aggiornamento in tempo reale dell’inventario e la stampa automatica delle etichette. Il risultato è una riduzione significativa di errori e ritardi, con piena tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.
- Controllo dell’inventario e riordino automatizzato: OFS ottimizza la gestione del magazzino attraverso il monitoraggio in tempo reale delle scorte, la pianificazione dei fabbisogni (MRP) e il riordino automatico.
Garantisce livelli ottimali di inventario, riduce carenze ed eccedenze e semplifica i processi di approvvigionamento, assicurando un controllo efficiente e sostenibile delle risorse. - Tracciabilità delle materie prime: Tracciabilità e rintracciabilità completa di tutte le materie prime e dei materiali di imballaggio, dosati manualmente o automaticamente. Ciò garantisce piena visibilità lungo tutto il processo produttivo, migliorando il controllo della qualità, la conformità normativa e la gestione di eventuali richiami.

Preparazione ingredienti
Attraverso l’utilizzo di un palmare Zebra, gli operatori sono guidati passo dopo passo nel trasferimento degli ingredienti dal magazzino all’area di produzione, sulla base della produzione pianificata e delle scorte disponibili. Il sistema assicura la gestione FIFO e il controllo delle date di scadenza, ottimizzando il flusso degli ingredienti e riducendo al minimo gli sprechi.

Integrazione ERP
Una perfetta integrazione con l’ERP aziendale, ove presente, consente l’importazione dei dati anagrafici, la sincronizzazione dei dati di magazzino e l’allineamento dell’inventario post-produzione, garantendo una gestione accurata delle scorte e la coerenza dei dati in tempo reale.